Sicuramente uno degli aspetti a cui maggiormente le ragazze tengono nella cura del proprio corpo è la bellezza della pelle del viso. Tutte vorrebbero avere una pelle sempre perfetta e luminosa. Certo questo è molto difficile visto che la pelle del viso è soggetta continuamente all’azione di una serie di elementi che rischiano di alterare l’equilibrio naturale della sua superficie: alimentazione, polvere, smog, germi, sedo, sudore ecc.. Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2014
Centri estetici e centri benessere – Quali sono i requisiti e le normative di riferimento (Seconda parte)
Quale forma giuridica scegliere?
La forma giuridica scelta per un centro dipende dal numero di soci e dall’importo degli investimenti che si ritiene di realizzare. Una forma giuridica piuttosto che un’altra può presentare determinati vantaggi e caratteristiche. Sono sicuramente da valutare, in base alla tipologia societaria, le responsabilità ed i rischi dei soci e degli amministratori, l’importo minimo dell’investimento, i costi notarili di costituzione e gestione dei libri contabili, e da non sottovalutare le posizione contributiva INPS. Continua a leggere
Centri estetici e centri benessere – Quali sono i requisiti e le normative di riferimento (Prima parte)
 Il Centro estetico è il luogo in cui le persone scelgono di prendersi cura del corpo. Il lavoro dell’estetista è mirato a migliorare l’aspetto estetico eliminando ed attenuando gli inestetismi. Ciò sarà possibile ricorrendo sia a tecniche manuali sia ad apparecchi elettromeccanici per uso estetico, usati esclusivamente da personale qualificato. Non possono rientrare in tale tipo di attività prestazioni dirette a finalità terapeutiche. Continua a leggere
Quali sono i farmaci controindicati durante i trattamenti con la luce pulsata?
Particolari farmaci possono provocare disturbi alla pelle quando, dopo averli assunti per bocca o applicati direttamente sulla cute, ci si espone alla luce del sole o a trattamenti come la luce pulsata intensa.
Si parla, in questi casi, di reazioni di fotosensibilità . Lo stesso farmaco non produce invece reazioni in assenza di esposizione alla luce del sole.
 Continua a leggere